
Nodo è una startup innovativa
Negli ultimi 10 anni due fattori hanno influenzato fortemente il settore edilizio: l’attenzione al risparmio energetico, con le relative normative, e la crisi economica. Sempre di più si parla di smart city, di congelare le aree agricole dei nuovi piani regolatori, di non cementificare aree libere, ma di recuperare il patrimonio edilizio esistente. I negozi dei piani terra degli edifici chiudono, e nasce la necessità di creare nuove opportunità di riutilizzo di questi luoghi inutilizzati. Le nuove costruzioni tendono a non prevedere più i piani interrati per la riduzione del costo m3 costruibile rispetto al costo di costruzione degli interrati. L’utente che oggi può acquistare, vuole una casa singola senza piano interrato. Nella maggior parte dei casi la costruzione è prefabbricata in legno. “Ricominciamo dal basso”:
Si possono creare con facilità e velocità strutture complesse o semplici di piccole e o grandi dimensioni. L'elemento di convenienza è nella capacità di 2autocostruzione2 del sistema NODO, grazie ad una nuova tecnologia di serraggio degli elementi strutturali, travi e pilastri e pannalli di controvento dimesionati secondo le specifice ISO, il tutto può essere spedito con trasporti standard utilizzando al massimo il volume ammissibile del mezzo; questo permette un costo minore e una miglior gestione dei carichi, un'assemblaggio in cantiere volece e resistente con un prodotto finale di ottima fattura. le tipologie non sono definite ma progettate insieme al cliente.
approfondimenti:

Progetti e idee
Le soluzioni nascono da un perfetto connubio fra progettazione strutturle e progetto. Le soluzioni sono sempre condivise con il cliente. L'azienda mette a disposizione la sua tecnologia, particolarmente utile per convertire progetti in laterizio ....dal cemento al legno
approfondimenti: